IL CHIMIGRAMMA

IL CHIMIGRAMMA
Ciao!Oggi sono tornata per spiegarvi un nuovo esercizio; 
Sabato abbiamo posizionato al centro della classe due file di banchi da cinque con sopra tutto il materiale occorrente per lavorare(vasche con liquidi,guanti ecc...).
Dunque ho realizzato due fotografie chiamate chimigramma, una su sfondo nero con impronta della mano bianca e l'altra su sfondo bianco con impronta della mano nera attraverso una serie di passaggi, e utilizzando quattro tipi di liquidi nella quale ho immerso la mia carta fotosensibile seguendo un certo ordine.
Per i due chimigramma i liquidi che ho usato sono: il liquido di sviluppo,il liquido di arresto,il liquido di fissaggio e infine il liquido di lavaggio. 
 Per quanto riguarda il liquido di fissaggio ho utilizzato 100 ml di idrochinone più 900 ml di acqua, per il liquido di arresto acqua più aceto, per il liquido di fissaggio 200 ml di cloruro di sodio più 800 ml di acqua e per il liquido di lavaggio ho usato solo l'acqua.
Dopo immergendo la prima carta fotonsensibile con impronta nera su sfondo bianco nel liquido di sviluppo ho ottenuto subito una fase di annerimento prodotto dai sali di argento; Invece per la carta fotosensibile con impronta bianca su sfondo nero dove ho iniziato dal liquido di fissaggio i sali d'argento si sono sciolti,perciò non c'è stata la fase di annerimento è per questo che l'impronta è rimasta bianca.
Gli elementi essenziali per svolgere questa attività sono stati: 
-La luce 
-La carta fotosensibile 
-E i quattro liquidi.

 Ecco alcune foto di backstage!!



Queste invece sono i chimigramma che ho ottenuto:
"White on black"

"Black hand"




Commenti

Post popolari in questo blog

COPERTINA DIARIO SCOLASTICO

RITRATTO DI MODA

REGOLA DEI TERZI