IL FOTOGRAMMA

IL FOTOGRAMMA
Ciao a tutti, eccomi qua pronta per spiegarvi un nuovo esercizio che ho fatto l'altro giorno.
Mercoledì il professore a gruppi ci ha portati in camera oscura dove c'erano solo due luci una rossa e una giallo-verde, qui a coppie di due abbiamo posizionato vari oggetti su un foglio di carta fotosensibile illuminati per un attimo dalla torcia di un telefono.
Dopo abbiamo messo il foglio di carta fotosensibile all'interno del liquido di sviluppo dove non c'è stato nessun annerimento, proprio perchè non si è avviato il processo di riduzione del sale d'argento nelle zone colpite dalla luce , poi abbiamo passato il foglio di carta fotosensibile nel liquido di arresto e anche qui non si è verificato niente, infine lo abbiamo messo nel liquido di fissaggio per rendere l'immagine inalterabile(fissare l'immagine)e per concludere con la pinza lo abbiamo passato sotto acqua calda per circa un minuto e mezzo.
Diverse però sono state le azioni del liquidi per le parti del foglio non coperte dall'oggetto, dove il liquido di sviluppo ha permesso di vedere un annerimento dei sali d'argento, il liquido di arresto che invece ha bloccato l'azione dello sviluppo sulla carta fotosensibile e il liquido di fissaggio che come nel primo caso ha fissato
l'immagine. 
Abbiamo realizzato questo fotogramma per capire il principio chimico su cui si basa la fotografia analogica e quindi sulla 
fotosensibilità dei sali d'argento.

Ecco a voi il risultato che ho ottenuto:



"PRETTY BEAUTY" 




Commenti

Post popolari in questo blog

COPERTINA DIARIO SCOLASTICO

RITRATTO DI MODA

REGOLA DEI TERZI