FORO STENOPEICO
FORO STENOPEICO
Ciao a tutti!
L'ultimo lavoro che abbiamo fatto con il professore è stato quello di realizzare un positivo e un negativo usando il foro stenopeico, ovvero un foro posizionato su una camera oscura cioè un contenitore completamente buio ad esempio noi abbiamo utilizzato una scatola di biscotti all'interno tutta nera.
Tutto ciò è stato possibile grazie all'uso della carta fotosensibile e quindi alla fotosensibilità dei sali d'argento capaci di catturare l'immagine proiettata dentro la camera oscura; In pratica abbiamo puntato la nostra scatola di biscotti (camera oscura) in direzione della parte che volevamo inquadrare quindi noi fuori dalla scuola lasciando passare un piccolo fascio di luce attraverso il foro stenopeico, facendo passare poi un pò di tempo e ottenendo come risulato un'immagine "latente" e ribaltata.
Come secondo passaggio siamo andati in camera oscura e abbiamo messo il foglio di carta fotosensibile nel liquido di sviluppo,di arresto e di fissaggio ottenendo così un negativo, ma notando un contrasto dove ciò che doveva apparire chiaro appare scuro e viceversa; Da qui siamo riusciti ad ottenere un positivo mettendo il negativo realizzato prima, a contatto con foglio di carta fotosensibile alla luce lasciando passare del tempo, infine anche questo foglio lo abbiamo immerso nel tre liquidi. Questa attività ci è servita per capire il principio ottico della fotografia.
Qui vi lascio alcune foto riguardanti sia la parte di backstage sia quelle riguardanti il negativo e il positivo ottenuti.
NEGATIVO
POSITIVO
BACKSTAGE

Ciao a tutti!
L'ultimo lavoro che abbiamo fatto con il professore è stato quello di realizzare un positivo e un negativo usando il foro stenopeico, ovvero un foro posizionato su una camera oscura cioè un contenitore completamente buio ad esempio noi abbiamo utilizzato una scatola di biscotti all'interno tutta nera.
Tutto ciò è stato possibile grazie all'uso della carta fotosensibile e quindi alla fotosensibilità dei sali d'argento capaci di catturare l'immagine proiettata dentro la camera oscura; In pratica abbiamo puntato la nostra scatola di biscotti (camera oscura) in direzione della parte che volevamo inquadrare quindi noi fuori dalla scuola lasciando passare un piccolo fascio di luce attraverso il foro stenopeico, facendo passare poi un pò di tempo e ottenendo come risulato un'immagine "latente" e ribaltata.
Come secondo passaggio siamo andati in camera oscura e abbiamo messo il foglio di carta fotosensibile nel liquido di sviluppo,di arresto e di fissaggio ottenendo così un negativo, ma notando un contrasto dove ciò che doveva apparire chiaro appare scuro e viceversa; Da qui siamo riusciti ad ottenere un positivo mettendo il negativo realizzato prima, a contatto con foglio di carta fotosensibile alla luce lasciando passare del tempo, infine anche questo foglio lo abbiamo immerso nel tre liquidi. Questa attività ci è servita per capire il principio ottico della fotografia.
Qui vi lascio alcune foto riguardanti sia la parte di backstage sia quelle riguardanti il negativo e il positivo ottenuti.

BACKSTAGE

Commenti
Posta un commento