STAMPA IN CAMERA OSCURA

 STAMPA IN CAMERA OSCURA

Ciao a tutti! 
Oggi vi spiegherò un esercizio fatto in camera oscura a gruppi;
Siamo riusciti ad ottenere la stampa di un negativo attraverso due metodi: per contatto e  per ingrandimento.
Nel primo caso abbiamo posizionato tutti i nostri negativi su un foglio di carta fotosensibile illuminato, immergendo dopo la stampa ottenuta nei liquidi di sviluppo, arresto e fissaggio.
Nel secondo caso invece abbiamo scelto un negativo da stampare per mezzo di un ingranditore formato da un'asta con altri strumenti, posizionando sotto di esso un foglio di carta fotosensibile; Poi all'interno di un cassetto porta filtri abbiamo inserito il negativo tagliato cercando attraverso una rotella di mettere a fuoco, regolando poi anche il livello di ingrandimento  verso l'alto e verso il basso e l'ultimo passaggio è stato quello di passare il foglio nei tre liquidi.
 Infine un'altra cosa fondamentale dell'ingranditore è la presenza di un filtro rosso, importante per la messa a fuoco.

Ecco ciò che abbiamo ottenuto: 




















Stampa per contatto













Stampa per ingrandimento 


                  








  

Commenti

Post popolari in questo blog

COPERTINA DIARIO SCOLASTICO

RITRATTO DI MODA

REGOLA DEI TERZI