CAPIRE LA LUCE

Ciao a tutti! 
Oggi vi parlerò di una serie di attività fatte in sala di posa in queste settimane, nella quale abbiamo risposto a tre domande fondamentali sulla luce.
La prima domanda è stata "Che tipo di luce illumina il soggetto?"  facendo riferimento al bilanciamento del bianco che serve per eliminare tutte le dominanti di colore, in modo da ottenere un immagine corretta nè con una luce troppo calda nè con una luce  troppo fredda quindi siamo andati ad analizzare la temperatura colore. In questa attività il nostro soggetto è stato il Prof.Manfredini, adesso vi mostro una foto con una luce corretta: 




La seconda domanda a cui abbiamo risposto è stata"Quanta luce illumina il soggetto?" grazie all'esposizione ovvero la quantità di luce che arriva sul soggetto in un determinato momento regolando tempi, diaframma e iso. 
Questa è una delle foto ottenute dalla seconda attività in camera oscura: 



La terza domanda è stata "Come la luce illumina il soggetto?"
Analizzando le diverse modalità di misurazione della luce ovvero le modalità matrix o valutativa, spot, media pesata al centro e misurazione parziale che vanno a mettere in risalto determinati parti del soggetto fotografato in base al tipo di misurazione scelta. Ecco qua un esempio della terza attività fatta con la misurazione SILOUETTE.










Commenti

Post popolari in questo blog

COPERTINA DIARIO SCOLASTICO

RITRATTO DI MODA

REGOLA DEI TERZI