TECNICHE DI RIPRESA FOTOGRAFICA

Ciao a tutti! 
Oggi vi parlerò di un altro fattore molto importante da considerare  in fotografia che è la profondità di campo, ovvero lo spazio in cui l'inquadratura risulta a fuoco.
Questo fattore però dipende da alcuni punti fondamentali come: 

-L'apertura del diaframma, dove  al diminuire l'apertura del diaframma si ottiene una maggiore profondità di campo.
-La dimensione del sensore, ovvero una cosa che dipende solo dalla fotocamera utilizzata.
-La distanza di ripresa, dove con l'avvicinarsi al soggetto diminuisce la profondità di campo quindi per ottenere una maggiore profondità di campo bisogna allontanarsi dal soggetto.
-La lunghezza focale dell'obiettivo, dove all'aumentare della focale dell'obiettivo diminuisce la profondità di campo.
Ecco alcune foto:
Qui ci siamo avvicinati molto ai nostri soggetti, abbiamo aperto al massimo il diaframma e con una focale maggiore lo sfondo non risulta a fuoco.





In questa foto invece lo sfondo appare a fuoco, perchè qui abbiamo chiuso il diaframma al massimo.





Qui invece ci siamo allontanati dai soggetti aumentando così la profondità di campo,usando una focale corta e un diaframma chiuso al massimo e così risulta tutto a fuoco anche lo sfondo.


Un altro fattore essenziale è il movimento.
Per congelare un movimento bisogna usare tempi brevi mentre per ritrarre un movimento si devono usare tempi lunghi.
Ecco qui il movimento della mano nei due casi dove abbiamo usato tempi diversi:

Congelare il movimento della mano con tempo 
1/500



Ritrarre il movimento della mano con tempo 
1/50























Commenti

Post popolari in questo blog

COPERTINA DIARIO SCOLASTICO

RITRATTO DI MODA

REGOLA DEI TERZI